LA TEORIA UMANISTA
La psicologia umanista riguarda il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Carlo Rogers ha elaborato una psicoterapia in cui l'insegnamento può essere flessibile e dove l'unico interesse è l'alunno. Questo secondo Rogers richiede tre atteggiamenti-chiave:
- autenticità o congruenza
- considerazione positiva incondizionata
- comprensione empatica
L'educatore deve fornire gli strumenti per utilizzare consapevolmente le conoscenze e l'alunno dovrà essere in grado di valutare da solo quanto appreso e quindi provare soddisfazioni per i risultati ottenuti. La relazione educativa ha il compito di favorire la metacognizione cioè l'autovaltuzione dei risultati ottenuti. In questo modo il ruolo dell'educatore non è più quello di trasmettere le conoscenze, ma di facilitare l'apprendimento.
![](https://thefishybowl.files.wordpress.com/2014/03/4143908_f260.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento